TO BE BANNED FROM ROME


To be banned from Rome รจ una performance nata da un dialogo tra prospettive molto diverse sulla rete, una riflessione sulla persona digitale, umanista piuttosto che politica ed estetica. Lo spettacolo si concentra sullโ€™osservazione delle community online, dedicate a nicchie di interessi, feticismi, ossessioni, nelle quali lโ€™oggetto della discussione, per chi vi partecipa, diventa pensiero costante e unica dimensione rispetto alla quale misurarsi. In questi luoghi non tangibili, il Reale diventa Ideale, dando vita a citta popolate da individui che condividono gli stessi interessi, inclinazioni e convinzioni a discapito delle influenze piรน vicine, amici, famigliari. Alla compresenza fisica, con le sue sovrastrutture di significato e imperfezioni comunicative, si sostituisce una mente alveare estremamente focalizzata e spogliata del superfluo, immersa in un eterno presente sempre visualizzabile e sempre affermativo. Il rischio che ciรฒ si trasformi in una camera che echeggia e risuona, amplificando al parossismo ciรฒ che pensiamo e contraddicendoci solo quando ciรฒ fa parte del copione, e bilanciato dai vantaggi del vivere โ€œappena fuori dalle mura di Romaโ€, a un passo da tutta la conoscenza, da ogni stimolo, da ogni possibilitร  di realizzazione. La musica e composta sezionando gli inni memetici della rete e i nuovi generi nati e sviluppatisi sulle message board e nelle cuffie di produttori solitari da cameretta, ed e eseguita dal vivo facendo uso anche dellโ€™acustica del luogo di rappresentazione e di diffusione asimmetrica, accentuando cosรฌ il contrasto prospettico tra astratto e fisico, tra illusione invidiabile e sudata realtร . La ricerca coreografica si concentra sullโ€™idea di un corpo che si riflette, non davanti a uno specchio nel quale rivedere la propria immagine, ma piuttosto di fronte a un dispositivo trasparente, una bolla attraverso la quale potersi immaginare, travestirsi e presentarsi come si desidera, costantemente illuminati ma allo stesso tempo riparati. A rinforzare lโ€™impianto concettuale dellโ€™opera, alcuni elementi dello spettacolo sono serializzati e decisi attraverso un crowdsourcing delle idee, una sorta di scrittura automatica diffusa, che interpella le medesime message board che lโ€™hanno ispirata. Danza e musica si completano necessariamente a vicenda, coinvolgendo tecnologie popolari, crude, che vanno al di la del proscenio spazialmente e temporalmente, facendo uso anche dei mezzi telematici piรน comuni – perchรฉ la virtualitร  non sia percepita come schiacciante, divina o aliena, ma come aumento della nostra societร .


Torinodanza festival, Cab 008, Club To Club Festival
in collaborazione con The Italian New Wave
progetto realizzato nellโ€™ambito di Residenze Coreografiche
Lavanderia a Vapore / Piemonte dal Vivo
selezionato da Hangar Creativitร 
Progetto promosso dallโ€™Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte
con il sostegno di Mibact e Regione Toscana
Nel programma di Club To Club Festival 2017


Distant perspectives converge and lead to the creation of a performance that reflects on the digital person and new geographies of ideas. Annamaria Ajmone, one of the most interesting young Italian choreographers and the Danza&Danza 2015 award winner as โ€œemerging-contemporary performerโ€, focuses on the idea of a body facing a transparent device that lightens it constantly but at the same time protects it. She is joined by Bienoise (Alberto Ricca), one of todayโ€™s most visionary and sophisticated electronic music artists. He analyses new internet genres, including memetic anthems and invisible niches, and he applies his maniacal attention to creating sound worlds and his extensive musical interests, from clubbing to radical improvisation.

Annamaria Ajmone Alberto Ricca

Italia

26 OTTOBRE ORE 21.30
LAVANDERIA A VAPORE DI COLLEGNO
COPRODUZIONE / PRIMA ASSOLUTA
[ DURATA 50โ€™ ]

concept Annamaria Ajmone e Alberto Ricca
coreografia e danza Annamaria Ajmone
musica live Bienoise (Alberto Ricca)
spazio e costumi Jules Goldsmith
luci e direzione tecnica Giulia Pastore

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close