Sabato 16 settembre, per il FESTIVAL TORINODANZA 2017, sfilerà per le vie del centro di Torino LA PARADE MODERNE performance scultorea itinerante di Clédat & Petitpierre
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
©Yvan Clédat
Sabato 16 settembre 2017, alle ore 20.00, per le vie del centro di Torino in un percorso che si snoda dal Teatro Gobetti al Teatro Carignano, sarà possibile ammirare La Parade Moderne di Clédat & Petitpierre. La performance sarà replicata il 17 settembre 2017, alle ore 16.00, per le vie del centro storico di Chambéry.
La Parade Moderne è realizzata nell’ambito del progetto “Corpo Links Cluster”, sostenuto dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020, realizzato da Espace Malraux, Scène nationale de Chambéry et de la Savoie / Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale, Torinodanza festival / Associazione Dislivelli / Université Savoie Mont Blanc.
La parata è programmata in collaborazione con La Francia in Scena.
In un andirivieni costante tra arte plastica e performance, Clédat & Petitpierre sviluppano da anni una creatività originale, accessibile a grandi e piccini attraverso il linguaggio internazionale della grande arte. Ivan Clédat e Coco Petitpierre lavorano insieme dal 1995 e il loro sodalizio ha dato vita alle “sculture attive”, oggetti d’arte in grado di muoversi e interagire con il pubblico.
La Parade Moderne è una performance scultorea itinerante, animata da dieci personaggi liberamente ispirati a celebri artisti della prima metà del Novecento: i capolavori di Magritte, Ernst, De Chirico, Léger, Munch, Arp, Brauner, Malevich prendono vita nelle vie della città, mettendo in scena un’inedita e affascinante lezione di storia dell’arte in movimento. Una “parata” d’artista, concepita sul modello delle sfilate del Carnevale, La Parade Moderne è un’opera dinamica, che si snoda nelle vie del centro torinese, guidata da un gruppo di musicisti che scandiscono l’incedere sulle note del celebre Boléro di Ravel. Mescolando il gusto per il lavoro d’atelier, fondato sulla profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di fabbricazione, e la passione per la storia dell’arte, le sculture animate oscillano tra la dimensione temporale durevole della mostra e quella labile ed indefinita dell’happening. (Scheda tratta dal programma di Torinodanza 2017).
Il percorso della parata a Torino sarà il seguente: Teatro Gobetti partenza lato via Verdi, via Fratelli Vasco, svolta a dx in via Po (percorso sotto i portici), Piazza Castello (passando davanti a Palazzo Madama), via Accademia delle Scienze con arrivo di fronte al Teatro Carignano e ritorno al Teatro Gobetti (seguendo lo stesso tragitto).
01_Comunicato stampa LA PARADE MODERNE