#VERTIGINE CORPO LINKS CLUSTER – Sabato 14 luglio 2018, ore 17 CASA PRAGELATO MARCO D’AGOSTIN
#VERTIGINE
CORPO LINKS CLUSTER
Sabato 14 luglio 2018, ore 17
CASA PRAGELATO
Via Reale Vecchia 3 – Pragelato
MARCO D’AGOSTIN
performance di chiusura del workshop con il Centro Olimpico del Fondo
a seguire
MARCO D’AGOSTIN incontra STEFANIA BELMONDO
modera ENRICO CAMANNI
ingresso libero
“Ho deciso di raccontare il mio primo amore: lo sci di fondo, Stefania Belmondo e una memorabile gara delle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002.”
Marco D’Agostin
#VERTIGINE si presenta a Pragelato sabato 14 luglio.
È il primo grande appuntamento di Corpo Links Cluster, il progetto triennale transfrontaliero, sviluppato fra Torino e Chambéry e sostenuto dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera), cappello sotto il quale Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie (capofila), Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc stanno lavorando da un anno per costruire un nuovo modo di valorizzare il territorio attraverso l’innovazione culturale e creare un collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli del Moncenisio.
Un festival nel festival, una nuova idea di Torinodanza che coinvolge artisti di diverse generazioni per raccontare con la danza e lo spettacolo la montagna, uscendo da schemi e processi usuali per inventare un nuovo modo di coinvolgere la comunità, influenzare e farsi influenzare dall’ambiente in cui si sviluppa.
Sarà Marco D’Agostin, arrivato a Pragelato già il 2 luglio per lavorare con i ragazzi del Centro Olimpico del Fondo, a svelare per primo il rapporto particolare e intimo fra danza e territorio, fra gesto artistico e pratica sportiva, sottolineando le costanti di coraggio, passione e determinazione che accomunano atleti e danzatori.
“First Love”, lo spettacolo che nell’ambito di questo progetto e nel calendario ufficiale di Torinodanza D’Agostin presenterà in prima assoluta il 12 e il 14 ottobre alle Fonderie Limone di Moncalieri (TO), nasce proprio da un grande amore, anzi, dal primo amore. Quello del giovane danzatore, innamorato dello sci di fondo e del suo idolo Stefania Belmondo, che finalmente può far dialogare lo sport e la danza. Si può danzare lo sci? Può una gara storica diventare uno spettacolo? Si possono ricordare di una competizione il sentimento e la passione, prima ancora della vittoria? Uno spettacolo tributo alla più celebre gara della campionessa di sci di fondo, la 15km a tecnica libera delle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002. Protagonisti insieme al danzatore i ragazzi del Centro Olimpico del Fondo, affamati di mondo e curiosi di vita. Nella restituzione pubblica della sua ricerca, con la collaborazione straordinaria della stessa Stefania Belmondo e dell’istruttore Tommaso Custodero, Marco svelerà i primi passi del lavoro coreografico che debutterà in ottobre e poi ne parlerà con la stessa Belmondo in un incontro pubblico da non perdere, moderato da Enrico Camanni, scrittore e giornalista esperto di montagna.
MARCO D’AGOSTIN è un artista attivo nel campo della danza e della performance. Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Rosemary Butcher, Wendy Houstoun/DV8, Emio Greco), ha iniziato la propria carriera come interprete, danzando per, tra gli altri, Claudia Castellucci, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Iris Erez. Dal 2010 ad oggi ha sviluppato la propria ricerca coreografica, spesso invitato in progetti internazionali di ricerca (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). Ha presentato i propri lavori in molti dei principali festival italiani ed europei (Romaeuropa, OperaEstate Festival, Rencontres Choréographiques de Saint-Denis a Parigi, The Place Theatre in London, Sala Hiroshima a Barcellona per citarne alcuni). I suoi lavori sono stati insigniti di numerosi riconoscimenti: Premio Gd’A Veneto 2010 (Viola), Segnalazione Speciale al Premio Scenario 2011 (Spic & Span), Premio Prospettiva Danza 2012 (per non svegliare i draghi addormentati), Teatro Libero di Palermo Prize al BEFestival e secondo premio al concorso (Re)connaissance di Grenoble nel 2017 (Everything is ok). È stato per due volte tra le Priority Company del network europeo Aerowaves. Il suo ultimo lavoro, The Olympic Games, creato in collaborazione con Chiara Bersani, è stato coprodotto da K3|Tanzplan (Kampnagel, Amburgo) e dal progetto europeo BeSpectACTive. Marco D’Agostin è uno dei fondatori di VAN, organismo di produzione della danza riconosciuto e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali dal 2015. l’ultimo lavoro di Marco è “Avalanche”, con il quale ha debuttato in prima assoluta il 5 giugno al Festival Rencontres Internationales de Seine Sant Denis, Théatre Berthelot, Paris.
CORPO LINKS CLUSTER
Nell’ambito del Programma di Cooperazione PC INTERREG V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020
Realizzato da Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Torinodanza festival, Associazione Dislivelli e Université Savoie Mont Blanc
Con il patrocinio di Comune di Bardonecchia, Comune di Pragelato e Comune di Sauze di Cesana
In collaborazione con Bardonecchia Ski, Bardonecchia Slow Emotion, Centro Olimpico del Fondo, Centro Sportivo Rivets, BSIDE Climbing Park
COME ARRIVARE A PRAGELATO (in auto da Torino)
Autostrade A32 (Torino – Bardonecchia) uscita Oulx (80 km): proseguire fino a Sestriere (20 km), poi imboccare SP 23 in direzione Pinerolo fino a Pragelato (14 km). In alternativa: SP 23 dall’uscita Pinerolo della tangenziale di Torino in direzione Sestriere fino a Pragelato (90 km).
INFO stampa
Ufficio stampa #VERTIGINE – Corpo Links Cluster
Las Chicas | Cocchi Ballaira (responsabile), Federica Ceppa, Paola Guarneri
011 6566394 | laschicas@adfarm.it
Ufficio stampa Torinodanza Festival
Area Stampa e Comunicazione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Carla Galliano (responsabile), Simona Carrera
011 5169414 – 011 5169435 | stampa@teatrostabiletorino.it
www.corpolinkscluster.eu – www.torinodanzafestival.it
#VERTIGINE_cs2_DAgostinPragelato