PARTITA2
Teatro Carignano
6 ottobre 2013 | prima italiana – ore 20,30 [durata 90’]
PARTITA 2
Sei solo
coreografia Anne Teresa De Keersmaeker
danza Boris Charmatz, Anne Teresa De Keersmaeker
musica Partita No. 2, Johann Sebastian Bach
violino George Alexander van Dam
creato con Amandine Beyer, George Alexander van Dam
scenografia Michel François
costumi Anne-Catherine Kunz
assistente artistico e direttore prove Femke Gyselinck
coordinamento artistico e pianificazione Anne Van Aerschot
coordinamento tecnico Joris Erven
Rosas
con il sostegno di Musée de la danse Centre chorégraphique national de Rennes et de Bretagne
in coproduzione con La Monnaie – De Munt (Bruxelles), Festival d’Avignon, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles), ImPulsTanz (Vienna), La Bâtie – Festival de Genève, Berliner Festspiele, Théâtre de la Ville con il Festival d’Automne di Parigi, Fundação Calouste Gulbenkian (Lisbona)
Una sessione mattutina di improvvisazione spontanea nel 2010, sulla scena vuota del Chiostro dei Célestins di Avignone, ha messo in luce l’evidenza del legame naturale artistico tra Anne Teresa De Keersmaeker e Boris Charmatz. Entrambi condividono l’aspirazione alla precisione della struttura coreografica ma anche il desiderio di libertà di improvvisazione. È attraverso l’architettura vivente della musica di Johan Sebastian Bach, la Ciaccona, l’ultima parte della Partita n° 2, suonata dal vivo sul palco da Amandine Beyer o George Alexander Van Dam, che il duo prende forma. Entrambi gli artisti sposano un’idea di danza che si intreccia alla musica, priva di un timore reverenziale per la maestria di Bach. Boris Charmatz è un danzatore e coreografo francese di danza contemporanea. È considerato uno dei leader della new wave francese.
La fiamminga Anne Teresa De Keersmaeker, artista residente al Teatro La Monnaie di Bruxelles con la propria compagnia Rosas, esordisce nei primi anni Ottanta. La ricerca spazio-temporale, la reiterazione gestuale e la musica sempre al centro delle creazioni sono la sua cifra espressiva, nelle cui pieghe si scoprono le ascendenze di Lucinda Childs e Pina Bausch. Il grande successo internazionale arriva con Rosas Danst Rosas nel 1983, un capolavoro ancora in repertorio che è tornato a Torinodanza 2010 accolto da un pubblico numeroso ed entusiasta.
Nel 1995 nasce il P.A.R.T.S. (Performing Arts Research & Training Studios) per la diffusione e la trasmissione del patrimonio Rosas a giovani generazioni di papabili soggetti danzanti della compagnia. Ha animato il Focus Al femminile di Torinodanza 2011 con Bartók / Mikrokosmos e Cesena. Partita 2 debutterà al Kustenfestivaldesarts di Bruxelles il 3 maggio 2013.