EMOZIONI E SENSIBILITA? DIVERSE
Come un essere vivente, un festival e? ricco di segni stratificati, che rimandano a tempi, a situazioni, a emozioni e ricordi. Guardando all’edizione 2016 troviamo tanti racconti possibili, che si intrecciano alla nostra vita sociale e ai nostri sentimenti personali. E toccano diverse sensibilita?.
Scarica il book 2016
Inauguriamo con la compagnia israeliana Batsheva, e sotto quel nitore straordinario, quel dinamismo scatenato, c’e? sospesa la storia di un con itto lacerante, imperscrutabile quanto mille altri di oggi, ma capace di assurgere a dimensione emblematica. Quella lancinante bellezza estetica e? una risposta d’artista alle contraddizioni di un pezzo di mondo straziato da dolori politici, umani, sociali. E per certi versi vicino a noi, piu? di quanto pensiamo. Ci saranno ancora davanti al teatro – come nel 2012 – le urla e la rabbia di chi pensa che l’arte non possa insegnarci la convivenza, ma che debba essere al servizio di un’ideologia? Ciascuno la pensi come vuole, noi siamo convinti che una coreogra a, meravigliosa, abbia a che fare con il nostro lato migliore, e che – nell’ambito della liberta? di espressione – l’arte abbia un posto speciale. Anche con Mathurin Bolze, e i suoi spettacoli ispirati al Barone Rampante, entriamo in un mondo separato: una diversita? regalata da un artista capace di porsi tra terra e cielo, tra sogno e realta?. Proprio perche? non e? facile trovare l’equilibrio tra sublime e terreno, Mathurin ci incanta raccontandoci la coscienza dei limiti, ma con lo sguardo rivolto verso le stelle. La danza aerea, la levitazione e la leggerezza sua e di Karim Messaoudi ci conquistano non solo per la bellezza del gesto, ma anche per le visioni che ci si aprono.
Un posto importante nell’edizione 2016 e? occupato dalla s da affrontata di pari passo dalla coreografa Francesca Pennini e dal compositore Francesco Antonioni, sulle tracce delle immagini di Maria Taglioni e dei suoni di Chopin. Si tratta della nostra prima collaborazione produttiva con MITO SettembreMusica: e nei prossimi anni questi incroci tra creazione coreutica e musicale proseguiranno. Anche quest’anno ritroviamo con piacere Alain Platel, l’artista che ho voluto piu? di ogni altro per identi care Torinodanza come un luogo di decantazione tra stili e linguaggi diversi, tra poesia commovente e trivialita? del dolore, tra speranza e paura. Suoi sono i deliri autistici di VSPRS e Out of context, il mondo senza confini di Pitie? e Coup fatal, lo struggente amore della vita degli anziani transessuali di Gardenia. In lui troviamo quasi sempre elementi estremi e, grazie a queste parabole incantate, iperreali e oniriche al tempo stesso, ci troviamo a capire un po’ meglio le contraddizioni della nostra epoca, senza fuggirle ne? angosciarci, spingendoci no all’abbraccio che ci riconcilia con tutti. Ed e? questo che portiamo con noi alla ne dei suoi spettacoli: il sentimento di un’infinita commozione. Per lui quest’anno sara? l’ottavo passaggio da Torino, stavolta ispirato dalla musica di Mahler.
Un posto speciale nella programmazione di Torinodanza di questi ultimi anni e? sicuramente occupato dalle mani danzanti di Kiss & Cry (2012 e 2015). Cosa possiamo aggiungere all’emozione di chi ha gia? visto il primo dei due appuntamenti, aspettando Cold Blood? Soltanto una premonizione per questa seconda puntata: quelle dita continuano a raccontarci tutto quanto conta nel nostro mondo. Dopo i ricordi e l’amore di Kiss & Cry, stavolta c’e? una fuga verso il sogno, la fantasia, la morte. Anzi, tante morti diverse, come nel primo spettacolo abbiamo trovato amori differenti. Con lo stesso sorriso delicato e complice.
Ma tutto il festival si trova sullo stesso piano, anche dove i sentieri della memoria non possono agganciarsi a qualche tappa precedente. Con due giganti della coreogra a come Preljocaj e Dubois, il primo capace di stilizzare con elegante pregnanza anche l’Annunciazione, il secondo lanciato nel vortice di uno spettacolo sul… vento, sulla sua forza non solo metaforica, ma anche sica. Dubois e? uno dei pochi artisti di oggi che sanno cambiare i parametri di un’arte, la grammatica dell’invenzione coreogra ca. E poi troviamo la canadese sconosciuta – per ora – in Italia Danie?le Desnoyers, tesa a tracciare una uida e potente storia di corpi, fuori da ogni schema gia? visto.
Parlando di ricordi importanti, ci sono anche quelli del De? le? per mille interpreti tra Torino e Lione, inevitabilmente incarnati dal coreografo Denis Plassard e dalle sue marionette a dimensione umana. E quest’anno festeggiamo con gioia il proseguimento di quell’esperienza, che trova anche una diversa accentuazione dell’aspetto coreogra co, curato stavolta da Roberto Zappala?. Ma un festival deve anche fare scoperte, promuovere giovani come quelli di Fattoria Vittadini, o del nuovo corso del Balletto Teatro di Torino, entrambi alle prese con coreogra internazionali. E proporre esordi fulminanti, come sara? Pesadilla di Piergiorgio Milano, un giovane piu? che mai lontano dalla distinzione di genere tra danza e circo. Un festival inquieto, vitale, che potra? poi concludere il percorso con un altro grande della danza internazionale come Saburo Teshigawara, il maestro giapponese che il 3 novembre al Carignano chiudera? un’edizione che speriamo sia pari alle attese.
Gigi Cristoforetti
Direttore artistico Torinodanza Festival