Torinodanza Focus 1 - Danze Indisciplinate
	      22 marzo-11 aprile - Hiroshima Mon Amour 
		  
Un approccio "indisciplinato" alla danza: la contaminazione dei linguaggi 
		  è il tema di riferimento del Focus 1 di Torinodanza. Tre spettacoli, che rappresentano modi diversi 
		  di creare dell'artista contemporaneo, sulla base di una cultura nomade e curiosa: e sono tre punti di 
		  vista sui linguaggi, sul corpo, sullo spazio scenico.
           Danze indisciplinate ci presenta dunque un universo creativo che mescola filmati e corpi, claquette e 
		  hip-hop, perfino cabarettisti e… addestratori di cani.
          Per Naspelshow non esistono palcoscenico e platea, ed il pubblico si muove liberamente in uno spazio disegnato da 
        schermi per videoproiezione, capaci di suscitare immaginari visionari e sorprendenti. Kings show è invece una strana 
        miscela di verità e surrealismo: un talk-show estremo, con personaggi sempre "sull'orlo di una crisi di 
        nervi", paradossali e a tratti comicamente irresistibili. Meno insolito, attraversato da lampi di danza 
        vertiginosa ed ugualmente preciso nel disegnare storie e personaggi con il linguaggio del corpo, Bleeding 
        Stone è l'opera matura di uno dei coreografi più inquieti e creativi della scena 
		francese, Nasser Martin-Gousset.
        In conclusione, Danze indisciplinate è una visita guidata nella fantasia creativa di artisti che non sono soltanto 
       coreografi. La danza è un sussulto creativo, è un'esplosione inquieta di corpi diversi tra loro, non sempre 
       perfetti, non omologati da una medesima disciplina del movimento.
      Gli spettacoli sono squarci che si aprono sulle trepidazioni e sui travagli di tre o quattro generazioni, unite 
       da una cultura dell'immagine, separate da miti diversi e inconciliabili, che vanno dai Rolling Stones a Mike Tyson.
      Sincera passione o divagazioni trash riescono, alla fine, a ricomporre le tessere di una profonda umanità, grazie 
          a diverse declinazioni dell'ironia: gusto del paradosso, comicità pura, surrealismo…
Naspelshow
di Paul & Menno de NooiJer
		 sabato 22 marzo ore 21:00 / 22:45
		 venerdì 28 marzo ore 21:00 / 22:45
Bleeding Stone
di Nasser Martin-Gousset
		 venerdì 4 aprile ore 21:30
		 sabato 5 aprile ore 21:30
Kings
di Michel Schweizer
		 giovedì 10 aprile ore 21:30
		 venerdì 11 aprile ore 21:30
	    Copyright © 2009 torinodanzafestival.it