Author / admin
-
VAGUE
PIERGIORGIO MILANO | APS GELSOMINA
Fonderie limone – sala grande
13 e 14 ottobre 2023 ore 19.30 e 20.45
ART~WAVES -
TINY UPPERCASE.
BESTIARIO VIRTUALECARLO MASSARI
BTT – BALLETTO TEATRO DI TORINO
Fonderie limone – sala piccola
13 e 14 ottobre 2023 ore 19.30 e 20.45
ART~WAVES -
MOMO
OHAD NAHARIN
Fonderie Limone – Sala Grande
17, 18 Ottobre 2023 h 20.45
spettacolo annullato -
LE SACRE DU PRINTEMPS
TEODORA E AGATA CASTELLUCCI
Fonderie Limone – Sala Piccola
20 e 21 Ottobre 2023 h 19.30 -
GRAND JETÉ
SILVIA GRIBAUDI
Fonderie Limone – Sala Grande
20 e 21 ottobre 2023 ore 20.45
Prima nazionale -
S 62° 58’, W 60° 39’
(South 62 degrees 58 minutes, West 60 degrees 39 minutes)
FRANCK CHARTIER | PEEPING TOM
Fonderie Limone – Sala Grande
24 e 25 ottobre 2023 ore 20.45
Prima nazionale -
Un viaggio attraverso la complessità
edizione 2022 Per disegnare il progetto artistico di quest’anno ho sentito la necessità di riflettere sulla funzione dei Festival e sul ruolo che queste iniziative interpretano nelle società contemporanee, ricercando le pulsioni che hanno fondato e continuamente rinnovato l’etica e l’estetica dello spettacolo dal vivo. Un Festival significa creare le condizioni affinché artisti e pubblico…
-
CORPO LIBERO #COLLECTIVE
Mercoledì 22 marzo, a partire dalle ore 16, in occasione dell’inaugurazione di Biennale Democrazia, passeggiando fra le piazze che fanno storicamente da cornice alla manifestazione, sarà possibile imbattersi in un’azione urbana collettiva: un gruppo di oltre duecento giovani di Torino e provincia presenterà l’esito di un processo formativo e creativo che li ha coinvolti nell’esplorazione…
-
Torino… danza …e legge
Torinodanza presenta due libri scritti da due tra i maggiori critici italiani, Elisa Vaccarino e Sergio Trombetta, introdotti da Anna Cremonini, direttrice artistica del Festival. Un modo per approfondire aspetti storici e teorici della coreografia, all’interno della cornice accogliente della Caffetteria Lavazza del Teatro Carignano. Venerdì 14 Ottobre ore 17.30 – presentazione del libro…
-
Torinodanza extra – speciale Damien Jalet
In occasione dell’inaugurazione di Torinodanza 2022, il Festival in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ha programmato una serie proiezioni dedicate al lavoro di Damien Jalet. Da alcuni anni si va infatti affermando nel mondo della danza una tendenza a lavorare con le riprese digitali, sia per ragioni di ricerca che per realizzare progetti…
-
VESSEL
DAMIEN JALET | KOHEI NAWA Francia/Belgio/Giappone Realizzato a quattro mani con l’artista visivo giapponese Kohei Nawa, Vessel esplora il mondo della natura e dei suoi cambiamenti, mettendo in scena forme plastiche: creature astratte che passano attraverso gli elementi primari che trasfondono tra lo stato solido e liquido. Un inno alla fine del mondo, un grido…
-
FUORI CAMPO
AMBRA SENATORE Italia/Francia In occasione dell’inaugurazione del Festival, Ambra Senatore ci invita a una passeggiata performativa liberamente inspirata alla storia e alle storie delle Fonderie Limone di Moncalieri LA SCHEDA DI SALA Fonderie Limone – Spazio esterno 9 settembre, ore 19 e ore 22.15, 10 settembre, ore 19.30 e ore 22.15 durata 45 minuti (senza…
-
D’UN RÊVE
SALIA SANOU Burkina Faso/Francia Con D’un rêve (il titolo è esplicitamente ispirato al famoso I have a dream di Martin Luther King), Salia Sanou, coreografo e danzatore del Burkina Faso, prosegue il suo percorso d’indagine sui temi dei confini, dell’esilio, dell’identità e dell’alterità. Artista impegnato e militante nella difesa dei diritti civili, racconta come la…
-
NEIGHBOURS
BRIGEL GJOKA | RAUF “RUBBERLEGZ” YASIT & RUŞAN FILIZTEK Albania/Regno Unito/Stati Uniti/Turchia Brigel Gjoka e Rauf “RubberLegz” Yasit sono due danzatori e coreografi che con la collaborazione di William Forsythe realizzano Neighbours, uno spettacolo di gusto minimalista e di forte portata sperimentale che nasce nell’incontro tra la break e la danza contemporanea. Gli interpreti giocano…
-
UN DISCRETO PROTAGONISTA
DAMIANO OTTAVIO BIGI | ALESSANDRA PAOLETTI Italia/Polonia Damiano Ottavio Bigi (ex danzatore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch) e Lukasz Przytarski (interprete di Krzysztof Warlikowski) si sono incontrati nella creazione Transverse Orientation di Dimitris Papaioannou. Sono gli interpreti di un pezzocreato dallo stesso Bigi e dalla regista e drammaturga Alessandra Paoletti, in cui due figure entrano…
-
RUA DA SAUDADE
ADRIANO BOLOGNINO Italia Il giovanissimo artista campano Adriano Bolognino presenta in prima assoluta il suo Rua da Saudade. Lo spettacolo elabora il rarefatto concetto di “saudade”, parola intraducibile nell’orizzonte limitato delle parole umane, ma che ha trovato espressione nell’arte che da sempre rivela la sconfinatezza dei sentimenti umani. Ispirandosi alla poetica di Fernando Pessoa, le…
-
LOVETRAIN2020
EMANUEL GAT Israele/Francia Da tempo Emanuel Gat lavora sui punti di incontro tra coreografia e musica, uno spazio carico di riferimenti e contrappunti, dove movimento e suono interagiscono per rivelare gli infiniti modi in cui le persone si incontrano, si allontanano, si mettono in discussione, vivono. LoveTrain2020 è un vero e proprio musical contemporaneo, un’ode…
-
BROKEN CHORD
GREGORY MAQOMA | THUTHUKA SIBISI Sudafrica Gregory Maqoma è artista sudafricano di lunga e articolata esperienza. Per la creazione di Broken Chord trae spunto dalla storia dell’African Choir, una giovane formazione corale africana che ebbe successo in Inghilterra alla fine dell’800. Nonostante la popolarità allora acquisita, quel coro e le sue composizioni si perdono e…
-
MONUMENTUM – the second sleep
CRISTINA KRISTAL RIZZO | MEGUMI EDA Italia/Giappone L’idea centrale del nuovo progetto di Cristina Kristal Rizzo è quella di restituire identità al linguaggio del corpo contemporaneo così minacciato dalle epidemie: una riscoperta e rivalutazione delle sue capacità di resistenza, una celebrazione dei suoi poteri individuali e collettivi. In questa riappropriazione l’intensità della danza è elemento…
-
EN SON LIEU
CHRISTIAN RIZZO Francia Nell’assolo En son lieu Christian Rizzo, autore francese per la prima volta a Torino, crea uno spazio evocativo in cui rallenta e sospende il tempo del danzatore in un luogo astratto: una forma nuova in cui le origini urbane del breakdancer Nicolas Fayol si dilatano nel tempo e si chiudono nello spazio.…
-
DRAGONS
EUN-ME AHN Corea La coreografa coreana Eun-Me Ahn pone al centro di questa nuova creazione il mito orientale del drago, le cui forme e significati hanno fluttuato nel tempo, seguendo i capricci e le svolte generazionali della civiltà umana. Il suo drago è rappresentato dai sette giovani danzatori nati nel 2000, la cosiddetta Generazione Z:…
-
SIGUIFIN
AMALA DIANOR ALIOUNE DIAGNE | NOAMI FALL | LADJI KONÉ Senegal/Burkina Faso/Mali/Francia «A volte è difficile sapere dove stiamo andando, ma molto spesso sappiamo da dove veniamo». Amala Dianor In Siguifin Amala Dianor riunisce tre giovani coreografi e un gruppo di danzatori provenienti da Burkina Faso, Mali e Senegal per celebrare la vitalità di una…
-
MAN REC
AMALA DIANOR Senegal/Francia «A volte è difficile sapere dove stiamo andando, ma molto spesso sappiamo da dove veniamo». Amala Dianor Man Rec significa “solo io” in Wolof, la lingua più parlata in Senegal. Una creazione, interpretata dallo stesso Amala Dianor che propone un dialogo tra le sue molteplici origini, dalla danza urbana alla danza contemporanea…
-
WO-MAN / POINT ZÉRO
AMALA DIANOR Senegal/Francia «A volte è difficile sapere dove stiamo andando, ma molto spesso sappiamo da dove veniamo». Amala Dianor Se Wo-Man è la traduzione al femminile di Man Rec, l’assolo che ha fatto conoscere Dianor nella scena francese, Point Zéro è un invito a danzare di tre amici che ritrovano il cammino che ognuno…
-
CONTEMPORARY DANCE 2.0
HOFESH SHECHTER Israele/Regno Unito HOFESH SHECHTER COMPANY Shechter II Ogni due anni, Hofesh Shechter fa audizioni e scrittura per un anno giovani danzatori di eccezionale talento particolarmente carichi di energia collettiva. E quei giovani artisti, senza dubbio le star di domani, si trovano nel proprio elemento naturale, perché Contemporary dance 2.0. gioca furiosamente con la…
-
STORY, STORY, DIE.
ALAN LUCIEN ØYEN Norvegia L’artista norvegese Alan Lucien Øyen fa della fusione tra il corpo e la parola il proprio tratto distintivo. Story, Story, Die. è un affresco generazionale in cui si raccontano desideri, passioni, paure, storie reali e fantastiche animate dai sette giovani interpreti sulla scena. LA SCHEDA DI SALA Fonderie Limone – Sala…
-
Neighbours, una produzione Sadler’s Wells in coproduzione con Torinodanza Festival, in residenza alla Lavanderia a Vapore
Lo spettacolo proverà in residenza alla Lavanderia a Vapore/ Centro di residenza per la danza dal 24 al 29 gennaio 2022. Neighbours è prodotto da Sadler’s Wells con il sostegno di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels.
-
Ink di Dimitris Papaioannou miglior spettacolo straniero presentato in Italia
Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale è lieto di annunciare che il premio Ubu 2020-2021 come miglior scenografia è stato assegnato a Nicolas Bovey che ha firmato le scene de Le sedie di Eugène Ionesco, regia di Valerio Binasco, Direttore artistico dello Stabile di Torino, e quelle per La casa di Bernarda Alba…
-
Visiting Artist Program a Torino
Prende il via a Torino la prima sessione del programma Visiting Artists, una delle iniziative del network Big Pulse Dance Alliance (bigpulsedance.eu). Sette giovani artisti coreografi e danzatori dal 19 al 24 Ottobre trascorreranno cinque giorni a seguire le iniziative di Torindanza: spettacoli, incontri con artisti e operatori locali, con le compagnie del Festival, visitando…
-
ALBUM DI FAMIGLIA // SAGA
Sfoglia l’album digitale di Saga! Scoprirai più da vicino il progetto SAGA. Album di famiglia, compiuto attraverso i laboratori artistici, la mostra fotografica, la performance dell’11 luglio a Oulx.
-
Il trittico di Peeping Tom si fa accessibile
Domenica 12 settembre 2021, la replica pomeridiana alle Fonderie Limone dello spettacolo Triptych della compagnia Peeping Tom (Gabriela Carrizo, Franck Chartier) sarà resa accessibile ai non vedenti e agli ipovedenti. Alle ore 14.30 è previsto un tour descrittivo e tattile sul palcoscenico con la compagnia e dalle 15.30 spettacolo con servizio di audiodescrizione.
-
SAGA. Album di famiglia
Grazie al sostegno della Fondazione Time2 nell’ambito del Bando Prossimi, è stato possibile elaborare SAGA. Album di famiglia, un progetto partecipato sul tema delle reti familiari che coinvolge i Comuni e le realtà locali di Pragelato (2, 3, 4 luglio 2021), Fenestrelle (5, 6, 7 luglio 2021) e Oulx (8, 9, 10 luglio 2021), realizzato da Torinodanza Festival /…
-
CHAPTER 3 ⌇ The Brutal Journey of the Heart
Sharon Eyal Inaugurazione Teatro Carignano – Prima Nazionale | 3 e 4 settembre ore 20.45 | 5 settembre ore 15.30 / Israele ACQUISTA ONLINE Sharon Eyal torna al festival con il terzo capitolo della Trilogia dell’amore, Chapter3 – The Brutal Journey of the Heart. Un’immersione profonda nelle relazioni, nelle dinamiche dei sentimenti, nello strazio del…
-
TRIPTYCH
Peeping Tom, Gabriela Carrizo, Franck Chartier Fonderie Limone 10 e 11 settembre ore 20.45 – 12 settembre ore 15.30 Belgio ACQUISTA ONLINE The missing door – The lost room – The hidden floor (prima nazionale) Una nuova trilogia ci conduce dentro la visione iperrealistica e astratta della Compagnia Peeping Tom. Uno spazio neutro e allo…
-
L’Heure Exquise
Teatro Carignano 13, 14 settembre ore 20.45 / ITALIA Variazioni su un tema di Samuel Beckett Oh, les beaux jours Maurice Béjart, Alessandra Ferri, Carsten Jung Per onorare la propria storia, a distanza di ventitrè anni esatti, torna in scena al Teatro Carignano la ricostruzione di un brano prodotto nel 1998 proprio nell’ambito di Torinodanza…