GRUPPO SETTE+DUE

Confluenze, il progetto dell’Unione Musicale al quale partecipa Torinodanza, prosegue con una curiosa e attesa serata. Sette danzatori, accomunati dall’esperienza formativa alla Biennale di Venezia con Carolyn Carlson, si ritrovano dopo anni per un esperimento: creare uno spettacolo in una settimana di lavoro, ciascuno portando in scena il proprio universo. Tra gli altri, Ambra Senatore, giovane coreografa sostenuta da Torinodanza.

Teatro Vittoria
4 – 5 dicembre 2012 – ore 20.00
GRUPPO SETTE+DUE
CONFLUENZE 2

 

Confluenze: un appuntamento all’insegna dell’improvvisazione

Interpellati sul contenuto musicale e coreografico che caratterizzerà il prossimo appuntamento di Confluenze, organizzato dall’Unione Musicale al Teatro Vittoria, i protagonisti dello spettacolo hanno dato una risposta molto chiara: al momento non abbiamo idea di cosa vedrete o ascolterete. Ed è proprio così, perché sia per i danzatori, sia in parte per i musicisti, si tratterà di un’improvvisazione.

«Quello che è certo – dice il flautista Giampaolo Pretto – è che il violoncellista Claudio Pasceri e io suoneremo, in scena, musiche originali che spaziano da Bach a contemporanei come Sciarrino, Saariaho, Jolivet e Berio. Ma il programma non è ancora stabilito con precisione: abbiamo consegnato una proposta ai danzatori, che la valuteranno solo nella prima sessione di prove. E noi stessi avremo una parte di improvvisazione musicale: sto scrivendo un Concerto per flauto, violoncello e archi, e su alcune cellule tematiche di questo lavoro proporremo le nostre improvvisazioni».

Ma com’è nato il progetto? «L’idea iniziale – dice la danzatrice Ambra Senatore – era quella di ritrovarci tra ex colleghi dello Studio Danza tenuto da Carolyn Carson a Venezia, per una residenza che approdasse a un esito performativo e che desse ampio spazio all’improvvisazione. Poi è arrivata la proposta di Confluenze, e così noi sette danzatori (Natascia Belsito, Luca Campanella, Riccardo Meneghini, Maru Rivas, Ambra Senatore, Davide Sportelli e Itay Yatuv, ndr), che non ci vediamo da più di dieci anni, ci ritroveremo attorno a questo progetto. Il lavoro sarà il frutto dei nostri diversi approcci alla danza e all’improvvisazione, con momenti strutturati, che costruiremo insieme come una sorta di canovaccio, per stabilire atmosfere, qualità dei movimenti, spazi e tempi. Ma il vero spettacolo nascerà davanti al pubblico, e sarà diverso nelle due sere in cui lo proporremo».

(p.c.)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close