Francedanse e Torinodanza

TEATRO CARIGNANO | 26 OTTOBRE 2011

FranceDanse รจ un festival trasversale, che presenta spettacoli di danza francesi in teatri e manifestazioni italiane diverse tra loro, con il sostegno di Ambassade de France en Italie, Nuovi Mecenati Fondazione Franco-Italiana per la Creazione Contemporanea e Institut Franรงais.
Con lโ€™edizione 2011, FranceDanse si propone di fare un passo avanti, dopo due edizioni che hanno avuto un significativo successo. La valorizzazione del panorama della danza transalpina passerร  questa volta attraverso lโ€™identificazione di alcune delle caratteristiche principali e dei filoni piรน significativi sviluppati in tre decenni di crescita ininterrotta. In primo luogo verrร  ricordato il fenomeno della nouvelle danse, presentando alcuni degli artisti che si sono affermati a partire dagli anni Ottanta e che tuttora hanno un ruolo di primo piano. In secondo luogo, FranceDanse aprirร  la scena a quegli artisti provenienti da diversi parti del mondo (e in particolare dal Nord Africa) che si sono affermati in Francia, ampliandone il panorama artistico grazie a nuovi stili e linguaggi. Infine la manifestazione cercherร  di sottolineare il carattere di โ€œcantiere permanenteโ€ della scena francese che mescola incontri e relazioni tra artisti e discipline differenti: dal teatro al circo, al video, allโ€™arte visiva. Attorno alle nozioni di โ€œcorpoโ€ e di โ€œmovimentoโ€ si sono sviluppate, infatti, significative ricerche espressive, spesso in grande anticipo rispetto al panorama europeo.
Nel quadro degli scambi culturali tra Francia e Italia, in una comunione dโ€™intenti, FranceDanse e Torinodanza organizzano il 26 ottobre, al Teatro Carignano di Torino, nellโ€™ambito di Torinodanza Festival 2011, un incontro sul tema Danza Contemporanea: strumenti di sostegno per la produzione e la diffusione.
Al dibattito interverranno, tra gli altri, lโ€™Institut Franรงais, le Ministรจre de la Culture et de la Communication-France, il MiBAC (Ministero per i Beni e le Attivitร  Culturali – Italia), la Rรฉgion Rhรดnes-Alpes, la Regione Piemonte, lโ€™Onda (Office National de Diffusion Artistique), la Biennale de danse de Lyon, Fabbrica Europa, Torinodanza, le agenzie di produzione Latitudes contemporaines, Cassiopรฉe e Aldo Miguel Grompone Produzione. Gli interventi saranno coordinati e introdotti da Emmanuel Wallon, docente di sociologia politica a lโ€™Universitรฉ Paris Ouest Nanterre/La Dรฉfense e Sandrine Mini, addetto culturale dellโ€™Ambassade de France en Italie. I temi affrontati saranno la collaborazione transfrontaliera, il ruolo delle agenzie di produzione nella filiera che collega compagnie e teatri, e gli impegni economici connessi al loro funzionamento, la creazione di nuovi dispositivi di accompagnamento per la produzione e la diffusione. Punto di partenza alcune domande: quali strumenti possono accompagnare produzione e diffusione della danza nellโ€™ambito degli scambi tra Francia e Italia? Come mettere piรน facilmente in contatto partners francesi e italiani? Quali reti, di quale dimensione e con quali mezzi? Come confrontare le esperienze e offrire, in collegamento con lโ€™insieme degli attori delle politiche culturali, risposte coerenti per le compagnie, i territori, i pubblici? Per dare vita ad una rete bisogna creare nuovi dispositivi? Per esempio la condivisione delle risorse? In che modo queste problematiche comuni possono stimolare un maggior dinamismo nelle relazioni tra Italia e Francia, in collegamento con altre strutture europee?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close