SERATA DI GALA DEL PREMIO DANZA&DANZA AL FESTIVAL TORINODANZA 2017 Teatro Carignano di Torino, sabato 16 settembre
ph Brescia e Amisano
Teatro alla Scala
Prunty
ReginaBrocke
foto FSqueglia
ph Brescia_Amisano
ph Yasuko Kageyama
SERATA DI GALA PREMIO DANZA&DANZA
Teatro Carignano di Torino, sabato 16 settembre
Sabato 16 settembre 2017, alle ore 21.00, nella cornice settecentesca del Teatro Carignano di Torino, nell’ambito del Festival TORINODANZA, è programmata la
SERATA DI GALA PER LA CONSEGNA DEI PREMI DANZA&DANZA
Coordinamento del Premio Danza&Danza e Direzione artistica di Maria Luisa Buzzi
La serata sarà presentata da Francesca Pedroni
La manifestazione è inserita in MITO SettembreMusica.
Il Gala vedrà in scena le eccellenze del panorama nazionale e internazionale della danza che hanno ricevuto il Premio Danza&Danza. La serata vuol essere una festa e un grande spettacolo, un inno al talento e alla bellezza. Passi a due e variazioni del grande repertorio classico insieme a coreografie contemporanee, alcune mai presentate prima in Italia, compongono il programma in cui si esibiranno Martina Arduino, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Premio D&D “miglior danzatrice emergente 2016” in coppia con il collega scaligero Nicola Del Freo interpreti dello struggente pas de deux del II atto del Lago dei cigni di Marius Petipa-Lev Ivanov; Timofej Andrijashenko, Teatro alla Scala, “miglior interprete 2016” che presenterà No more one, coreografia di Francesca Frassinelli su musiche di Johann Sebastian Bach; Susanna Salvi, del Teatro dell’Opera di Roma, Premio “miglior danzatrice emergente 2016” insieme al Primo ballerino dell’ensemble capitolino Claudio Cocino nella suite del II atto di Giselle; la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto con un estratto da Bliss del coreografo svedese Johan Inger (“miglior produzione italiana 2016”). E ancora Rosario Guerra (“miglior interprete 2016”) e Luke Prunty della Gauthier Dance di Stoccarda nel duetto tratto dal Nijinski di Marco Goecke (“miglior coreografo 2016”); Alice Mariani (“miglior danzatrice italiana all’estero”) e Thomas Bieszka dal Dresden SemperOper Ballett con il grintoso In the Middle Somewhat Elevated di William Forsythe; Alessandro Staiano, del San Carlo di Napoli (“miglior danzatore emergente 2016”) nella variazione di Diana e Atteone di Agrippina Vaganova.
In rappresentanza di Batsheva Dance Company (“Premio miglior spettacolo contemporaneo 2016” per Three) gli straordinari Rachael Osborne e Ian Robinson danzano un duetto in prima nazionale tratto da Mabul, coreografia di Ohad Naharin; Dario Rigaglia de les ballets C de la B (“miglior danzatore italiano all’estero”) interpreta un suo assolo contemporaneo, mai presentato in Italia, intitolato Dietro l’angolo.
Tra le categorie di premi assegnati ogni anno dalla giuria composta dai critici della storica testata di settore anche il riconoscimento alla Carriera attribuito a Cristina Bozzolini e il Premio in onore di Mario Pasi – critico del Corriere della Sera, editorialista di Danza&Danza e primo presidente di Giuria – riservato a chi si è impegnato nella diffusione della cultura di danza assegnato a Nexo Digital per le dirette al cinema con il Royal Ballet. In linea con l’intento del premio di segnalare al pubblico l’artisticità e il talento, in apertura di serata la presenza di due giovanissimi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, Camilla Cerulli e Alessandro Cavallo, nel celebre pas de deux da Il Corsaro.
TORINODANZA | I PARTNER
Torinodanza 2017 è un progetto realizzato da Torinodanza festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, maggior sostenitore Compagnia di San Paolo, con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, in partenariato con Intesa Sanpaolo.