Vertigine#2
Avigliana / Sestriere / Prali
Continua anche quest’anno tra le valli della montagna piemontese, #VERTIGINE all’interno del progetto Corpo Links Cluster finanziato dal programma europeo ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) che coinvolge l’Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry (capofila), Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale/Torinodanza festival, Associazione Dislivelli di Torino e Université Savoie Mont Blanc. Grazie a un sistema di residenze, laboratori e spettacoli, la danza arriva quest’anno ad Avigliana e Sestriere in Val di Susa, a Prali in Val Germanasca. La montagna diventa luogo di spettacolo e anche materia stessa di costruzione innovativa di un progetto artistico: Piergiorgio Milano lavorerà sulla falesia di Avigliana per elaborare il gesto dell’arrampicata, passando attraverso workshop e residenze sul territorio; Silvia Gribaudi impegnerà l’intera comunità tra la Val Chisone e la Val Germanasca per presentare una prima traccia di creazione a Prali in Luglio; contemporaneamente Marco Chenevier guiderà un laboratorio a Sestriere coinvolgendo giovani sciatori, con performance finale. I nostri tre artisti arriveranno poi a Torino in autunno per presentare il loro lavoro all’interno del Festival. Piergiorgio Milano con White Out, nuovo spettacolo al suo debutto assoluto; Silvia Gribaudi e Marco Chenevier con le loro performance elaborate in altitudine e che saranno presentate in forma definitiva a Torino nel 2020.
ITALIA

26 luglio 2019 ore 21.00
AVIGLIANA
Palestra di Roccia (Via IV Novembre)
AU BOUT DES DOIGTS
/ Piergiorgio Milano
Performance site-specific AU BOUT DES DOIGTS
Piergiorgio Milano esplora la relazione tra danza e arrampicata in Au bout des doigts, una performance site-specific alla storica Palestra di Roccia di Avigliana, località della bassa Val di Susa.
a seguire
Incontro
/ Piergiorgio Milano e Anna Torretta
Al termine della performance, il coreografo e l’alpinista Anna Torretta, prima e unica donna guida alpina di Courmayeur, dialogano di arrampicata, gesto acrobatico ed equilibrio.
Modera Enrico Camanni
in collaborazione con Comune di Avigliana
e CAI – Sottosezione Avigliana
INGRESSO GRATUITO

27 luglio 2019 ore 17.00
SESTRIERE
Piazza Fraiteve*
IL CORPO IN BILICO
/ Marco Chenevier
Performance a chiusura del laboratorio
IL CORPO IN BILICO
Valdostano e sciatore in origine, Marco Chenevier e i giovani atleti degli sci club di Sestriere presentano l’esito di un percorso laboratoriale di teatro fisico, acrobatica e danza, alla scoperta del proprio corpo sportivo disponibile non solo all’azione, ma anche alla competizione e alla esplosione dei sensi.
a seguire
Incontro
/ Marco Chenevier e Piero Gros
Al termine della performance, il coreografo dialoga con Piero Gros, grande protagonista dello sci italiano degli anni ’70, medaglia d’oro di Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck e vincitore di numerose coppe del mondo.
Modera Enrico Camanni
In collaborazione con Comune di Sestriere e Sci Club Sestriere
INGRESSO GRATUITO
*In caso di maltempo, la performance e l’incontro si svolgeranno presso la Sala della Proloco – via Louset – Sestriere

28 luglio 2019
PRALI
ore 11.00 | Conca dei 13 Laghi (Seggiovie 13 Laghi)
TREKKING COREOGRAFICO
/ Silvia Gribaudi
Un’intera giornata nel cuore della Val Germanasca. Al mattino un trekking coreografico curato da Silvia Gribaudi: una passeggiata con incursioni danzanti alla scoperta della Conca dei 13 Laghi. Scarica la mappa »
Ritrovo alle ore 11.00 alla seggiovia dei 13 Laghi. Durata del trekking dalle ore 11.30 alle ore 13.00.
seggiovia 7€ A/R
ore 16.00 | Piazza Giovanni Perro
MON JOUR! LAB
/ Silvia Gribaudi
Nel pomeriggio, nella piazza principale di Prali, una performance che coinvolge la comunità e le persone che hanno partecipato al laboratorio di teatro-danza condotto da Silvia Gribaudi.
a seguire
Incontro
/ Silvia Gribaudi e Irene Borgna
A chiusura della performance, un incontro tra la coreografa e la scrittrice e antropologa Irene Borgna sul tema del rapporto tra l’uomo e la montagna.
Modera Enrico Camanni
Concerto folk occitano
/Trigomigo
Un’occasione di festa che si concluderà con il concerto di musica occitana del gruppo Trigomigo e un ballo in piazza.
in collaborazione con Comune di Prali
Prali Ski Area, Pralibro e AGAPE
INGRESSO GRATUITO
NAVETTA GRATUITA TORINO-PRALI A/R
Info e prenotazione (obbligatoria)
agenzia@buscompany.it – 011/2261941 int.1
RESIDENZE / LABORATORI SUL TERRITORIO
15-20 APRILE / 27 MAGGIO – 2 GIUGNO
15-28 LUGLIO
Sala Polivalente Prali Villa – Silvia Gribaudi
5-9 LUGLIO / 18-26 LUGLIO
Palestra La Fabbrica e Palestra di Roccia Avigliana
Piergiorgio Milano
15-27 LUGLIO
Sala della Proloco Sestriere
Marco Chenevier
FRANCIA

8 luglio 2019 ore 18.00
VAL CENIS LANSLEBOURG
Piazza de l’Auditorium
LA GRANDE CLASSE
CORSO COLLETTIVO DI DANZA
/ Compagnia DCA Philippe Decouflé
Dalle Olimpiadi invernali del 1992, i paesaggi della Maurienne restano tuttora per Philippe Decouflé i più belli del mondo: il coreografo e due ballerini della Compagnia DCA Philippe Decouflé propongono in esclusiva un corso di danza collettiva all’aperto per il lancio di ANDIAMO!
Seguirà un aperitivo

10, 11, 12 luglio 2019 ore 19.00
AUSSOIS Piazza
POLIS
/ Compagnia Akté
In un container di vetro, calato nel paesaggio naturale della Maurienne, gli attori dialogano con i passanti invitandoli a riflettere sulla definizione di felicità. Questa performance è un invito a vivere l’esperienza unica e collettiva di uno scambio di vedute all’interno di uno spazio pubblico.

11, 12, 13 luglio 2019 ore 14.30
AUSSOIS Rifugio de Plan Sec
CIEL OUVERT
/ Compagnia Kubilai Khan Investigations
Una carrellata di paesaggi, danze e creazioni sonore in situ alla scoperta di nuovi approcci per conoscere gli spazi all’aria aperta.
Un percorso artistico coreografico, un itinerario che conduce escursionisti, turisti e curiosi alla scoperta della maestosità dei paesaggi della Haute-Maurienne.
Per la salita accompagnata, appuntamento alle ore 11.00 al parcheggio della Carrière d’Aussois. Prevedete un picnic o la possibilità di pranzare al rifugio.

15 luglio 2019 ore 18.00
16 luglio 2019 ore 14.30
FOURNEAUX
La Cathédrale
ROHÖL
/ Compagnia Zirkus Morsa
Due giovani artisti circensi, in equilibrio su materiali di recupero, propongono una performance corporea poetica sulle ricchezze del sottosuolo. Uno spettacolo che rappresenta la sensazione di divario tra la natura e l’uomo, la distruzione e la costruzione e la ricerca di momenti d’equilibrio con se stessi, con gli altri e con il mondo.
Antico deposito di stoccaggio di carta, “La Cathédrale” situato accanto al cinema L’Embellie.

17 luglio 2019 ore 21.00
SAINT-LÉGER
Rocher du Mollard
AU BOUT DES DOIGTS
/ Piergiorgio Milano
Un invito ai piedi della parete per sperimentare il turbamento della vertigine grazie al lavoro nato dall’incontro tra arrampicatori e artisti circensi. Associando arte coreografica, esperienza teatrale e arrampicata, questa performance esprime con eleganza, naturalezza e imprevidibilità un lavoro di creazione/improvvisazione e dà forma al corpo e al movimento in uno spazio-tempo, mettendo a confronto due linee di forza di orizzontalità e verticalità.

20 luglio 2019 ore 14.00
VAL CENIS
Casa Italo – Francese
AUDIOGUIDA: IL MONCENISIO
/ Fanny de Chaillé
Fare un’audioguida: narrare un luogo dando la parola ai suoi abitanti. Lasciarsi guidare dalle voci, quelle della gente che ha vissuto e vive tuttora al Moncenisio. Attraverso una serie di aneddoti si ripercorre la storia di un paese e del suo paesaggio.
Avvio delle prime audioguide durante la festa annuale del Moncenisio!
