DELAY THE SADNESS

SHARON EYAL | GAI BEHAR
Teatro Carignano - Avant premiere
5, 6 settembre 2025 ore 20.45,
7 settembre 2025 ore 18.00

INAUGURAZIONE
TEATRO CARIGNANO
5, 6 settembre 2025 ore 20.45
7 settembre 2025 ore 18.00 | avant premiere

SHARON EYAL

Delay the Sadness è un pezzo che invita all’introspezione e alla connessione. È un’esplorazione del delicato equilibrio tra forza e vulnerabilità, una riflessione sui tanti di modi in cui le persone navigano nel proprio mondo interiore ed esteriore. Attraverso la danza, Eyal intende creare uno spazio in cui il pubblico possa trovare una risonanza con le proprie esperienze. Il titolo, Rimandare la tristezza, evoca una contemplazione sul delicato equilibrio delle emozioni e sui modi in cui le attraversiamo.

IL PROGRAMMA DI SALA

durata 55 minuti

Coreografia Sharon Eyal
Co-creatore Gai Behar
Musiche originali Josef Laimon
Luci Alon Cohen
Costumi Sharon Eyal, Gai Behar
Designer stampa 3D Serge H
Realizzazione costumi Bas et Hauts Atelier, Parigi
Trucco e styling generale Noa Eyal Behar
Danzatori Darren Devaney, Juan Gil, Alice Godfrey, Johnny McMillan, Keren Lurie Pardes,
Nitzan Ressler, Héloïse Jocquevile, Gregory Lau
Direttore delle prove Clyde Emmanuel Archer
Musiche aggiuntive Khyaam Haque – Dance with Me, Maximilian; John Tavener, Academy of Ancient Music, Paul Goodwin, George Mosley, The Choir of the AAM – Funeral Canticle

S-E-D crew
Direzione artistica Sharon Eyal & Gai Behar
Direttore della compagnia Roy Bedarshi
Manager S&G Maya Manor
Company Manager Maelle Tournadre
Direttore tecnico Alon Cohen
Tecnici Oren Elimelech, Hillel Sharp, Alon Tavori
Backstage Manager Noa Eyal Behar
Assistente S&G Yona Mazigh
Assistente amministrazione e produzione
Celia Echeverria

S-E-D in coproduzione con Ruhrtriennale 2025
Festival der Künste (Germania), La Villette – Parigi, Chaillot – Théâtre national de la danse (Parigi), Torinodanza Festival / Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale (Italia), Orsolina 28 Art Foundation (Italia), Sadler’s Wells – Londra, Baku International Arts Festival, Région Île-de-France, Montpellier Danse – Stagione 2025/2026, MART Foundation – New York, Julidans – Amsterdam, Festspielhaus St. Pölten (Austria), Théâtre Sénart, Scène nationale,
Les Nuits de Fourvière – Lione.

S-E-D è sostenuta da Fondation BNP Paribas e dal Ministero della Cultura francese – Direction régionale des affaires culturelles d’Île-de-France.
Alcune parti della creazione sono state sviluppate nel programma Symbiosis del Palais de Tokyo nel 2025.

Grazie a Charly Eyal-Behar per le voci. Questo spettacolo è dedicato a mia madre, Adina Eyal. Un ringraziamento speciale  a Shmuel Eyal e Deborah Franco.

 

photo © Vitali Akimov