A TORINODANZA 2016 IL DIRETTORE DEL BALLET DU NORD, OLIVIER DUBOIS PROPONE IL SUO NUOVO SPETTACOLO AUGURI IN SCENA ALLE FONDERIE LIMONE DI MONCALIERI, IL 30 SETTEMBRE E IL 1° OTTOBRE 2016

 

Venerdì 30 settembre 2016, alle 20.45, e sabato 1 ottobre, alle 19.30, l’irriverente e impetuoso Olivier Dubois proporrà in prima italiana il suo nuovo spettacolo Auguri, programmato in collaborazione con La Francia in Scena.

In principio è la corsa: scappare, raggiungere il più velocemente possibile una direzione precisa, radunarsi, nascondersi, sgomitare, spintonare, prendere spazio, arrivare primi, lasciare gli altri dietro, lanciarsi gli uni sugli altri, fuggire il tempo e il destino. Soprattutto il destino con i suoi misteri insondabili.
Poi arriva il vento: una forza indomita, libera e ribelle che sparpaglia e ricompone, accarezza e schiaffeggia, confonde e mescola, dà vita e fa sparire in un suo disegno casuale ma inesorabile in cui le regole sono sempre sconosciute e inafferrabili.
In Auguri, in prima italiana, il direttore del Ballet du Nord, Olivier Dubois, compone una partitura di movimento con 22 danzatori in cui l’invenzione e l’ispirazione creano concetti dinamici, impressioni vivide e immagini coerenti anche al di fuori della scrittura coreografica.
Un paesaggio di presagi più o meno oscuri, regole ancestrali da provare a svelare attraverso atti divinatori che promettono un futuro radioso oppure minacce terrifiche che possono lasciare pietrificati.
L’ornitomanzia è la lettura del volo e del canto degli uccelli: antica forma divinatoria praticata già dagli Egizi. Aquile, avvoltoi, civette, gazze, corvi, nibbi diventano scienza da leggere e interpretare.
I danzatori/corridori sono generatori di ansia e di felicità, emozioni pure in balìa di un destino inquieto e complesso. L’irrequietezza dialoga con gli sprazzi di serenità, gli elementi imprevedibili vanificano gli orizzonti, creando arcobaleni di conoscenza possibile, toccando tutte le sensazioni: dal terribile al meraviglioso. Tutto si compenetra nella lettura dei presagi, niente esiste più nella sua essenza, tutto è fluido e scomponibile, inafferrabile e in continua evoluzione. L’ornitomanzia si trasforma in antropomanzia, la divinazione delle viscere dei morti ma l’osservazione è sui vivi più che mai vivi, sul movimento e sul suono prodotto dai corpi danzanti in relazione con lo spazio e il tempo e con altri corpi in movimento.
Osservare è tutt’uno con essere osservati in uno spostamento continuo di visione e di costruzione di nuovi orizzonti di senso. La musica genera forza poetica, esalta strumenti diversi in momenti diversi, muove misteri ed emozioni, inebria e sparisce, sfiora il divino, unisce cielo e terra in un abbraccio che si fa stretto o aperto a seconda della pulsazione che lo anima in un primitivo sentire misterioso e impalpabile. (Scheda tratta dal programma di Torinodanza 2016)

01_Comunicato AUGURI

02_Dossier_Auguri

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close