AL FESTIVAL TORINODANZA 2017 EMIO GRECO E PIETER C. SCHOLTEN PRESENTANO “TWO” E “BOLÉRO”

Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017, alle ore 20.45, andranno in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri, TWO e BOLÉRO ideazione e coreografia di Emio Greco e Pieter C. Scholten. Lo spettacolo è programmato da Torinodanza Festival in collaborazione con La Francia in Scena.

L’italiano Emio Greco e l’olandese Pieter C. Scholten sono stati nominati nel 2014 direttori artistici del Ballet National de Marseille dal Ministro francese della cultura e della comunicazione. Nessuno meglio di loro poteva raccogliere il testimone: nato a Brindisi nel 1965, Emio Greco ha unito presto la propria vocazione artistica con il drammaturgo/coreografo Pieter Scholten, creando con lui la compagnia ICKamsterdam e consolidando una forte visione della danza. Il progetto artistico per il Ballet National de Marseille, che coinvolge anche la compagnia di Greco e Scholten, si è articolato su due temi principali, uno sull’espressione della danza e sulla posizione dell’artista nella società e l’altro sullo sviluppo di una nuova forma di balletto contemporaneo.

Il duetto Two incarna la malìa della ricerca artistica di Greco e Scholten, incentrata sin dalla metà degli anni Novanta sul tema del doppio. Già con Extra Dry, due danzatori interpretavano un solo raddoppiato. Con Two il tema si riverbera a tutti i livelli e si anima degli stilemi dei due artisti: duello, gioco sospeso tra maschile e femminile, riflesso di gesti da un corpo all’altro. Non c’è dialogo tra i due danzatori in scena, solo un effetto di mimetismo che nega la comprensione di chi il gesto lo ha lanciato rispetto a chi lo ha subito. La partitura coreografica è sospesa tra i cedimenti al vocabolario classico e una struttura postmoderna alla ricerca dell’eterna utopia (junghiana) della sincronicità.
Il Boléro di Ravel viene eseguito per la prima volta a Parigi nel 1928, con un balletto coreografato da Bronislava Nijinska, la sorella del ballerino Vaslav Nijinsky. La colonna sonora orchestrale è lunga circa 17 minuti, e come ebbe modo di dichiarare il compositore, era composta esclusivamente di un «graduale crescendo. Non ci sono contrasti, e praticamente nessuna invenzione ad eccezione del piano e delle modalità di esecuzione… Ho scritto un capolavoro, ma purtroppo non c’è musica in esso». Emio Greco incantò pubblico e critica nel 2002 con la sua travolgente interpretazione del Boléro, che rappresentava il suo ritorno in Italia dopo i lunghi anni trascorsi in Olanda. Oggi quel lavoro, che ha così profondamente segnato la sua carriera, torna in scena rivisitato e riscritto per quindici danzatori del Ballet National de Marseille. Si conferma quel meraviglioso scontro tra corpi e musica, tra il ritmo incalzante e a tratti ipnotico della composizione di Ravel e i danzatori. Musica dunque come simbolo di lotta interiore che riflette la dualità di ciascuno.
(Scheda tratta dal programma di Torinodanza 2017).

01_Comunicato stampa_TWO BOLERO

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close