La coreografa tedesca Sasha Waltz torna in Italia con uno dei suoi capolavori: IMPROMPTUS, che andrà in scena il 19 settembre al Teatro Regio


Torna in Italia uno dei capolavori di Sasha Waltz: la coreografa tedesca fonde la sua esperienza europea e americana per dare vita a IMPROMPTUS, un magistrale intreccio di danza, teatro e musica classica, che debutterà al Teatro Regio sabato 19 settembre, alle ore 21.00. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con RAI – Prix Italia, nell’ambito di “Torino incontra Berlino” con il sostegno del Goethe-Institut Turin e del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca.

Schubert suonato e cantato dal vivo e la danza contemporanea: un’ondata di emozione pura pronta a toccare le corde più profonde dell’anima. La coreografa tedesca Sasha Waltz sviluppa uno spettacolo basato sulla struttura della musica classica e il risultato è sorprendente.
Il movimento e le note, ma anche gli intensi silenzi, sono in continuo dialogo fra loro. Non si illustrano mai a vicenda ma si sostengono, si rincorrono, si bilanciano, si accolgono, si danno la spinta per volare più alto, si sfuggono e si ritrovano, come corpi che danzano.
La danza di Sasha Waltz, come la musica romantica di Schubert, crea stati emozionali che si collocano fra l’essere in costante disequilibrio e il poter fluttuare nell’aria senza peso, in un perenne non più e non ancora, fra nostalgia e slanci di passione.
La coreografa è spesso citata come erede di Pina Bausch per la capacità di indagare nelle pieghe più nascoste dell’animo umano, nella sua meravigliosa vulnerabilità e fragile bellezza e per la capacità di tradurre questa indagine esistenziale in teatro-danza che ci pone sempre di fronte a questioni e temi universali.
In Impromptus tutto questo è evidente: le note per pianoforte e canto e la filosofia romantica del wanderer, il vagabondo che non arriva mai a casa perché non ha una casa, crea una malinconia di fondo che è quella della vita stessa. Una nostalgia che ci rende in fondo sempre nomadi, in viaggio fra un prima e un dopo, fra un non sapere da dove veniamo e un non sapere dove andiamo.
La musica e la danza conversano senza sosta: l’instabilità dei corpi poggia sulla profondità di una musica che parla dritto all’anima.
Duetti maschili e femminili si muovono lentamente su un piano inclinato creando scambi fluidi di pesi e contrappesi in cui la dimensione verticale e quella orizzontale si incollano in un organismo a cui basta il minimo appoggio delle mani. Cambia il ritmo, una coppia uomo-donna avanza nello spazio con l’intensità e la densità ipnotica delle arti marziali. Gli appoggi si fanno precari a rivelare l’insicurezza, la preoccupazione, la paura, i desideri primari e primitivi intervallati da slanci improvvisi di gioia e tenerezza, si scopre il lato sensuale della musica di Schubert. Il senso dell’umorismo flirta con la musica suonata dalla pianista Cristina Marton e la voce della mezzosoprano Judith Simonis in uno spettacolo innovativo ma profondamente radicato nella cultura romantica europea.

Lo spettacolo è inserito in MITO Settembre Musica

01_Comunicato stampa IMPROMPTUS

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close