Martedì 6 ottobre 2015 – ore 18,00, Circolo dei Lettori presentazione del libro di Elisa Guzzo Vaccarino “La danza d’arte. Balanchine, Cunningham, Forsythe. Tre maestri della danza formale”

CIRCOLO DEI LETTORI/SALA GIOCO
Martedì 6 ottobre 2015 – ore 18,00

Maria Luisa Buzzi presenta il libro di
Elisa Guzzo Vaccarino
“La danza d’arte. Balanchine, Cunningham, Forsythe. Tre maestri della danza formale” (Dino Audino editore, 2015)
Introduzione a cura di Gigi Cristoforetti

«Il libro è dedicato alla danza teatrale contemporanea come disciplina a pieno titolo, autonoma nella sua ragion d’essere, arte della mente e del corpo.
In un panorama italiano solitamente attento alla danza moderna e ai suoi pionieri, al teatrodanza di Pina Bausch, all’universo espressivo di Carolyn Carlson, e ultimamente alla performance, la “danza-danza”, cioè la “danza pura” non è stata molto presente nelle nostre librerie.
La danza d’arte intende perciò colmare una lacuna occupandosi di tre giganti del ’900: George Balanchine, il maestro russo-americano del balletto neoclassico, Merce Cunningham, il capofila della postmodern dance statunitense, William Forsythe, la figura di prua del balletto postclassico e post-postmodern.
Questo volume inquadra le loro figure offrendo ai lettori estratti scelti dai testi firmati dai coreografi stessi, in quanto chiavi d’autore per la comprensione e l’apprezzamento della danza principalmente non narrativa. Le introduzioni critiche all’opera di ciascuno di essi, visti nel contesto e nel tempo in cui hanno sviluppato la propria poetica e la propria opera, focalizzano un tema di grandissima portata: la danza formale e i suoi valori.
Come guardare la danza? Come intenderne la concezione e i meccanismi compositivi? Come capirne le logiche? Come entrare nella sua “fabbricazione”? Come giudicarne le idee e le motivazioni, oltre che l’esecuzione?
La danza d’arte vuole essere una guida a scoprire, osservare, capire, trovare la propria via personale alla bellezza e all’intelligenza di un pensiero creativo entusiasmante, che coinvolge l’intera persona: di chi disegna la danza, di chi la incarna e di chi ne gode».

01_Presentazione libro Elisa Guzzo Vaccarino

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close