Author / admin
-
ROYAUME UNI
«Abbiamo passato troppo tempo a separare corpo e anima. Parliamo spesso del corpo come di una busta. Ma, come Spinoza spiega molto bene, il corpo è una finestra per l’anima. Una delle missioni della danza è quella di restituire l’anima al corpo. Per dare al corpo un’anima». Ballerino e coreografo francese di origine albanese, Angelin…
-
WHITE CAPS
«Ho così tanti ricordi del making of di White Caps che non posso metterne in risalto solo uno o due. Ma ciò che sembra comune a ciascuno di loro è l’ambizione del progetto, come sembrasse incombere su di noi, ogni giorno, un invalicabile muro di impossibilità. Ogni volta che abbiamo affrontato questo muro, abbiamo comunque…
-
SHADE21
Sadeh21 di Ohad Naharin con ha fatto il suo debutto mondiale al Festival di Israele 2011, un lavoro definito dalla stampa audace, una coreografia così densa di sensazioni da non aver paura di confrontarsi con il silenzio, il vuoto e l’impatto pieno di emozioni nude. Atmosfere sottili, sfumate, in cui l’assenza – di suono, luce…
-
DECA DANCE
«Stavo cercando di aiutare i ballerini a collegare la loro passione con le loro esperienze, per avere quella combinazione di “passione e competenze” indubitabile in ogni momento». La Batsheva Dance Company prende il nome dalla Baronessa Batsheva de Rothschild, che nel 1964 ottiene la supervisione artistica di Martha Graham. La compagnia di Tel Aviv è…
-
KISS & CRY
«Area di baci e lacrime». Kiss & Cry, dei belgi NanoDanse, è uno spettacolo irripetibile, frutto di collaborazioni eccezionali in termini di produzione, di affinità artistiche, di individui e di discipline, che mette a confronto cinema, danza, testo, recitazione. Questa formula si manifesta attraverso la confluenza di codici, così che lo spettatore assiste a una…
-
L’APRÈS-MIDI D’UN FOEHN
La storia di Phia Menard è quella della ricerca della propria identità, personale e artistica. Una ricerca che sfida le convenzioni, attraversa i generi, alla ricerca non solo di una forma espressiva originale e curiosa, difficile da definire, ma anche di una femminilità a lungo nascosta. «Io dico: l’utopia m’è necessaria per fare arte». Non…
-
Vortex
Due spettacoli gemelli, che si svolgono nella stessa struttura e negli stessi giorni, ma rivolti a pubblici differenti. Anche per adulti (oltre che per bambini) L’après-midi d’un foehn, solo per adulti Vortex. Il punto di partenza del primo sarebbe la giocoleria… ma in una dimensione magica e sorprendente, accompagnata dalle note di Claude Debussy La…
-
CUISSES DE GRENOUILLE
«Il teatro crea il sogno che nutre la nostra esistenza». Tra le artiste che meglio incarnano lo spirito di sperimentazione e di sofisticata intensità espressiva, Carlotta Sagna si è sempre mossa con disinvoltura tra danza e teatro, coreografia e regia. Ha danzato con grandi della danza contemporanea tra cui Jan Lauwers e Anne Teresa De…
-
CERBIATTI DEL NOSTRO FUTURO
«Il gesto non ha solo valore simbolico, ma determina anche la costruzione di un senso». La danza di Virgilio Sieni, il nostro maggiore coreografo oggi, è questa: un’esplorazione di corpi reali in vari progetti internazionali sul gesto, sul futuro della danza e sulla memoria del corpo. Virgilio Sieni trasforma movimenti quotidiani grazie a musiche, a…
-
Torinodanza Last minute
Torinodanza last minute in esclusiva per gli utenti facebook Per le repliche programmate nel mese di ottobre vendita dei biglietti last minute a € 9,00 c.d. Acquistabili presentando una stampa di questa pagina presso la biglietteria del TST via Rossini, 8 con orario 13,00/19,00 dal martedì al sabato o la sera a teatro fino ad…
-
Abbonamento Focus Domani
Per gli spettacoli del Focus Domani (L’Après-midi d’un foehn ore 17,30, Cuisses de grenouille, Cerbiatti del nostro futuro) gli adulti che accompagnano i ragazzi potranno usufruire dello Speciale Abbonamento 2 spettacoli a scelta su i tre indicati € 20,00 * Tre titoli – programmati in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – che uniscono…
-
download area
» Leaflet » locandina focus miti /sguardi distanti / domani » Locandina Domani
-
10 minuti con Philippe Decouflé – regia Francesca Pedroni
10 minuti con Philippe Decouflé autore e regista Francesca Pedroni Philippe Decouflé è un mago visivo della danza e dello spettacolo. Fantasmagorico coreografo francese, ha fondato la sua compagnia DCA nel 1983, dopo aver studiato a Angers e a New York con l’americano Alwin Nikolais, fondatore di un teatro astratto visionario e multimediale. “Panorama” è…
-
English page 2012
The 2012 programme provides an all-round panorama of the generations and geographies of creation, mixing the energy of youthful language with the talent of great choreographers, who have never been guests of Torinodanza before. The inauguration proposes the second step of a long-term joint project with Philippe Decouflé, the great enchanter of dance: Panorama is…
-
Programma Edizione 2012
TORINODANZA 2012 12 settembre – 24 novembre 2012 LO SPETTATORE CURIOSO In questi anni difficili e ricchi di sfide, non dobbiamo perdere il contatto con la realtà né smarrire la consapevolezza di quanto l’arte possa offrire risposte alla paura del futuro. Per esempio, rivendicando la ricerca della bellezza come elemento di speranza (come Torinodanza fece…
-
Video
[tubepress] [videohome]
-
GRUPPO SETTE+DUE
Confluenze, il progetto dell’Unione Musicale al quale partecipa Torinodanza, prosegue con una curiosa e attesa serata. Sette danzatori, accomunati dall’esperienza formativa alla Biennale di Venezia con Carolyn Carlson, si ritrovano dopo anni per un esperimento: creare uno spettacolo in una settimana di lavoro, ciascuno portando in scena il proprio universo. Tra gli altri, Ambra Senatore,…
-
TORINODANZA 2012
12 settembre – 24 novembre 2012 LO SPETTATORE CURIOSO In questi anni difficili e ricchi di sfide, non dobbiamo perdere il contatto con la realtà né smarrire la consapevolezza di quanto l’arte possa offrire risposte alla paura del futuro. Per esempio, rivendicando la ricerca della bellezza come elemento di speranza (come Torinodanza fece nel 2010),…
-
La Princesse de Milan
Karine Saporta 3 – 4 dicembre 2011 | ore 20.30 prima italiana creazione, coreografia, messa in scena Karine Saporta un’opera coreografica ispirata a La Tempesta di William Shakespeare musiche Michael Nyman realizzazione Compagnie Karine Saporta Una produzione del Centre Chorégraphique National de Caen/Basse-Normandie e della Comédie de Caen-Centre Dramatique National de Normandie in coproduzione con…
-
Cesena
<h2>Compagnia Rosas</h2> <strong> Fonderie Limone Moncalieri sala grande 18 – 19 novembre 2011 | ore 20.30 </strong> <strong>creazione Anne Teresa De Keersmaeker,</strong> <strong> Björn Schmelzer</strong> <strong> creato con e danzato da Rosas e Graindelavoix</strong> <strong> Coproduzione Compagnie Rosas, La Monnaie / De Munt</strong> <strong> (Bruxelles) / Festival d’Avignon / Théâtre de la Ville (Parigi)</strong> <strong>…
-
Bartòk / Mikrokosmos
Fonderie Limone Moncalieri 16 novembre 2011 | ore 20.30 Coreografia Anne Teresa De Keersmaeker Mikrokosmos, Seven Pieces for Two Piano’s danzato da Elizaveta Penkóva, Jakub Truszkowski creato con Jean Luc Ducourt, Johanne Saunier musica Béla Bartók eseguita dal vivo da Jean-Luc Fafchamps, Stefan Ginsburgh direttori prove Johanne Saunier, Mark Lorimer Monument / Selbstporträt mit Reich…
-
Salves
Maguy Marin 26 ottobre 2011 | ore 20.30 Fonderie Limone Moncalieri ideazione Maguy Marin in collaborazione con Denis Mariotte interpreti Ulises Alvarez, Teresa Cunha, Matthieu Perpoint, Romain Bertet, Mayalen Otondo, Jeanne Vallauri, Vania Vaneau assistente Ennio Sammarco Coproduzione Biennale de la danse de Lyon 2010 / Théâtre de la Ville de Paris / Centre chorégraphique…
-
La stratégie de l’èchec
Collectif 2 temps 3 mouvements (Francia) Fonderie Limone Moncalieri 29 e 30 ottobre 2011 29 ottobre ore 19.30 e 22.00 30 ottobre ore 22.00 choreography Nabil Hemaïzia and Mathieu Desseigne artistic consultant Sylvain Bouillet dancers Nabil Hemaïzia and Mathieu Desseigne musical arrangements Sébastien Piasco light Lucas Toureille Uno spettacolo di grande energia, un lavoro che…
-
Cinématique
Compagnie Adrien Mondot 29 – 30 ottobre 2011 | ore 20.30 Fonderie Limone Moncalieri – sala grande creazione, sviluppo informatico e interpretazione Adrien Mondot danza Satchie Noro Compagnie Adrien M Danza, cinema, illusione ottica sono solo alcuni degli straordinari elementi che compongono uno dei lavori più sorprendenti degli ultimi anni, una felice onomatopea, un invito…
-
Sur la route…
Compagnie Les Colporteurs Fonderie Limone Moncalieri Sala piccola 22 – 23 ottobre 2011 | a seguire con Sanja Kosonen e Antoine Rigot ideazione e messa in scena Antoine Rigot con la collaborazione di Cécile Kohen coreografia Sanja Kosonen drammaturgia Cécile Kohen Compagnie Les Colporteurs in coproduzione con Les Subsistances, Laboratoire International de création artistique de…
-
Ali
Mathurin Bolze e Hedi Thabet Fonderie Limone Moncalieri sala grande 22 – 23 ottobre 2011 | ore 20.30 con Mathurin Bolze e Hedi Thabet Compagnie les mains les pieds et la tête aussi Un’affettuosa e tenera complicità celebra le capacità del corpo e del movimento, esplorando i limiti del possibile. Questo è Ali, per volare…
-
A posto
Compagnia Ambra Senatore / ALDES prima italiana 15 – 16 ottobre 2011 ore 18,30 – durata 50′ Cavallerizza Reale – Maneggio coreografia Ambra Senatore in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi con Ambra Senatore, Caterina Basso, Claudia Catarzi luci Fausto Bonvini musiche Brian Bellott, Gregorio Caporale uno speciale ringraziamento per la collaborazione a Doriana Crema,…
-
A.Semu tutti devoti tutti?
Compagnia zappalà danza 16 ottobre ore 20.30 – durata 75′ Fonderie Limone Moncalieri – sala grande coreografia e regia Roberto Zappalà drammaturgia Nello Calabrò, Roberto Zappalà con Adriano Coletta, Alain El Sakhawi, Akos Dòzsa, Samantha Franchini, Salvatore Romania, Fernando Roldan Ferrer, Antoine Roux-Briffaud, Massimo Trombetta musica originale (eseguita dal vivo) Puccio Castrogiovanni Carmen Consoli ascolta,…
-
Canzoni del secondo piano
Tecnologia Filosofica 16 ottobre 2011 ore 19.00 e ore 22.00 – durata 50′ | Fonderie Limone Moncalieri – Sala piccola concept Francesca Cinalli, Stefano Botti creazione coreografica Francesca Cinalli con Francesca Brizzolara, Stefano Botti, Francesca Cinalli, Renato Cravero, Paolo De Santis, Aldo Torta, Elena Valente musiche e piano sonoro Paolo De Santis rielaborazione melodica e…
-
La ragazza indicibile
Compagnia Virgilio Sieni prima assoluta 15 ottobre ore 20.30 – durata 60′ | Teatro Carignano Liberamente ispirato a La Ragazza Indicibile. Mito e mistero di Kore (Electa 2010) di Giorgio Agamben, Monica Ferrando coreografia, regia, scene Virgilio Sieni musica originale Francesco Giomi con Ramona Caia, Xaro Campo Moreno, Marta Capaccioli, Eloise Dechemin, Aurore Indaburu, Claire…
-
Sport
Gruppo Nanou 15 ottobre ore 17.45 – durata 30′ |Cavalleriza Reale – Manica Corta di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci con Rhuena Bracci sound design Roberto Rettura scene in collaborazione con Città di Ebla cura Elisa Paluan un ringraziamento particolare a Fabio Sajiz Gruppo Nanou produzione L’Officina-atelier marseillais de production (Marsiglia, Francia) coproduzione L’animal a…
-
Cinquanta urlanti, Quaranta ruggenti, Sessanta stridenti
Dewey Dell 15 ottobre 2011 ore 17.00 – durata 45′ | Teatro Gobetti di Dewey Dell con Sara Angelini, Agata Castellucci, Teodora Castellucci coreografia Teodora Castellucci musiche originali Demetrio Castellucci scene e luci Eugenio Resta fonica Marco Canali Dewey Dell Fies Factory One in coproduzione con Centrale Fies Romaeuropa Festival Rencontres Chorégraphiques Internationales de Seine-Saint-Denis…
-
Duetto | 1989/2011
Parco Butterfly – Fattoria Vittadini L’importanza della trasmigrazione degli ultimi sciamani 14 ottobre ore 19.00 e ore 22.00 durata 50′ Fonderie Limone Moncalieri Sala piccola ispirato a Bhagavadgîtâ dal VI parvan del poema epico Mah?bh?rata coreografia Alessandro Certini, Virgilio Sieni musiche Igor’ Fëdorovi? c Stravinskij La sagra della primavera L’uccello di fuoco L’histoire du soldat…
-
Il giro del mondo in 80 giorni
MK 14 ottobre ore 20.30 – durata 55′ Fonderie Limone Moncalieri – sala grande coreografia Michele Di Stefano con Philippe Barbut, Biagio Caravano, Haithem Dhifallah, David Kern, Roberta Mosca, Laura Scarpini musica Lorenzo Bianchi disegno luci Roberto Cafaggini emissioni Lorenzo Bazzocchi organizzazione e distribuzione Anna Damiani/PAV MK 2011 Torinodanza ZTL pro con il contributo della…
-
Italian Dance Platform
La Italian dance platform di Torino rappresenta un punto d’intersezione tra obiettivi diversi: la vocazione progettuale di Torinodanza (che organizza la sua programmazione per focus tematici) e la volontà d’offrire un impulso forte e consapevole alla danza italiana in un anno di straordinaria confusione e difficoltà economica. Perciò Italian dance platform è nata come un…